Famiglia - Labridi
Distribuzione geografica - Fascia tropicale e subtropicale dell'Atlantico ; in tutto il mediterraneo su fondali rocciosi e praterie di Posidonia fino a 150 metri di profondità.
Descrizione - Forma : corpo allungato e compresso, il profilo superiore, dal muso alla base della pinna dorsale, è convesso. Il corpo è coperto di squame mentre la testa ne è priva. Colorazione: tinta di fondo verde-azzurro, molte pinne hanno al centro un trattino rosso; testa e opercoli con strisce blu azzurro. Pinna caudale rossa con striature verdi-azzurre, pettorali verdi gialli con macchie nere. I maschi hanno il capo rosso con striature azzurre mentre dietro la pinna pettorale può avere una banda verticali blu e rossa. Le pinne sono striate di azzurro, nero e rosso. Nei giovani si evidenziano toni gialli e marroni. Può raggiungere i 20-25 cm di lunghezza.
Ambiente - Necessita di ambienti rocciosi ricchi di alghe molto spazio libero per il nuoto con vari nascondigli e una buona illuminazione.
Temperatura - 18° - 22° , sopporta anche temperature più elevate.
Densità - 1023 -1025
Alimentazione - E' consigliabile somministrare piccoli pezzi di gamberi o cozze anche se dopo un po' di tempo è possibile utilizzare anche mangimi secchi.
Comportamento - Pesce vivace, si ambienta facilmente in acquario , nuota molto volentieri e non resta mai fermo.
Compatibilità - Convive facilmente con altre specie anche se gli esemplari adulti a causa della loro territorialità necessitano di molto spazio per evitare improvvise zuffe. Non inserire in acquario pesci troppo piccoli ( es. Chromis chromis di qualche settimana ), finirebbero per diventare dopo vari inseguimenti, facili prede per questo velocissimo pesce.
Cattura - Si può facilmente pescare in ambienti rocciosi con nasse ( consigliato ) ma anche con ami . In qust'ultimo caso si consiglia di utilizzare ami piccoli e lunghi limando l'ardiglione e avendo cura durante il disinnesco di avere le mani bagnate al fine di limitare i danni. Utilizzeremo come esca vermi ( coreano ) e pezzetti di gambero.
Consigli personali - Il Thalassoma pavo è un pesce a cui non rinuncio facilmente per le caratteristiche eccezionali e per le soddisfazioni che riesce a dare. Socievole, resistente, si muove di contino, sopporta temperature veramente alte, accetta ogni tipo di alimento, si abitua alla vita in cattività in pochissimo tempo, facile da catturare, non ha nulla da invidiare ai cugini tropicali sia per portamento che per bellezza, insomma, è il pesce ideale per tutti i neofiti e non solo. Una volta messo in vasca non passerà di certo inosservato e ve ne innamorerete in pochissimo tempo.
http://acquarioitalia.it/schede/marino-mediterraneo/pesci/thalassoma-pavo-donzella-pavonica#sigFreeIdc5b092451e